Per un movimento intelligente...
Diventa professionale !
Aumenta la qualità della tua pratica e del tuo insegnamento !
Yoga Correttivo ® è Consapevolezza corporea corpo-mente. Riscoprire il proprio corpo e vivere meglio.
Postura consapevole, Respiro consapevole, Movimento consapevole, Vita consapevole !!
Imparare a praticare in sicurezza. Portare la propria pratica ad un altro livello !
Da noi impari, scopri, cresci.
Formazione in modalità weekends in corso Aprile 2018-Gennaio 2020
Prossime formazioni 250 ore:
In modalità 16 weekends: Marzo 2020 - Dicembre 2021
Nieves insegna da 30 anni. Ha plurime formazioni, tra le altre è certificata Iyengar dall'Associazione Nazionale Light on Yoga, certificata in Centered Yoga di Dona Holleman (allieva prediletta di BKS Iyengar e pioniera dell’Iyengar yoga in Italia). certificata in FisiomYoga (anatomia, fisiologia e patologia applicata allo yoga) dalla Yoga Terapeutico Academy, e certificata in Yoga Restorativo seguendo il protocollo di Judith H.Lasater, ex senior Iyengar, pioniera del Restorative Yoga. Pratica fondamentalmente ispirandosi a BKS Iyengar e Dona Holleman,
Iscritta nel registro internazionale di Yoga Alliance come "Experienced Registered Yoga Teacher" (E-RYT 500, ID: 131836),
(sapere di più)
Pratica personale di asana (posizioni yoga)
Sviluppo della pratica personale dell’ insegnante in particolare della tecnica nelle asana.
Pratica approfondita delle asana del primo livello base.
Analisi della pratica di ogni aspirante a insegnare.
Consapevolezza dei propri atteggiamenti posturali nelle asana e delle tendenze erronee da correggere .
Studio di se stessi in relazione alla pratica delle asana.
Le lezioni sono ricche di brevi spiegazioni e raccomandazioni che aiutano l ' allievo a comprendere il proprio corpo e cosa si sta facendo .
Pratica personale di pranayama (tecniche di respirazione)
Il lavoro di respirazione inizia con una postura corretta. Le posizioni di yoga allungano, rinforzano, aprono, distendono, allineano tutto il sistema muscolare ed articolare. Il lavoro sulla schiena, l’addome, la cassa toracica ed il bacino condizionano positivamente l'atto respiratorio. Le tecniche di rilassamento collaborano strettamente con l’apertura della respirazione. Se la pratica delle asana è corretta il respiro diventa naturalmente più profondo. Inoltre con la pratica delle asana si equilibra il sistema nervoso, si sviluppa un alto grado di auto-consapevolezza e introspezione, pre-requisiti essenziali per la pratica del pranayama (respirazione yoga) che richiede al praticante di essere un silenzioso ma attento osservatore.
Pratica tipo laboratorio. Teoria della pratica.
Introduzione alla tecnica della realizzazione delle posture,
Tecnica base in ogni asana con e senza supporti, variazioni
Introduzione all’ uso dei supporti di base.
Introduzione ai gruppi di posizioni
Tecnica è consapevolezza, imparare a osservare il corpo.
Come attraverso la tecnica le varie parti del corpo interagiscono.
Capire la relazione tra bacino e gambe, tra bacino e colonna vertebrale,
tra torace e bacino, tra torace e spalle ecc.
Introduzione agli allineamenti nello yoga, quali sono, e a cosa servono.
Introduzione agli allungamenti nello yoga, tipi di allungamenti.
Introduzione alla forza muscolare nello yoga, importanza della attivazione muscolare nel lavoro tecnico.
Introduzione al movimento nello yoga , movimenti “esterni” e azioni (movimenti di aggiustamenti interni)
Classificazioni delle asana,
Sequenze.
Introduzione al rilassamento psicofisico nello yoga.
Storia dello Yoga.
Lo Yoga contemporaneo.
Gli otto passi dell’ Ashtanga Yoga di Patanjali
Introduzione ai rami dello Yoga (gnana,raja,bhakti,karma)
Stile di vita.
Introduzione alla meditazione di consapevolezza vipassana.
Tecniche di Hatha yoga come kriyas, bandhas, mudras, mantras
Etica per insegnanti
Testi classici
Meditazione e consapevolezza con Michele Ilari
Teoria e pratica di insegnamento
Setting Organizzazione della classe
Come insegnare le posizioni.
Come insegnare la tecnica nelle asana.
Insegnare con i sopporti base.
Imparare ad osservare la pratica dell’allievo.
Dimostrare, istruire, assistere e correggere
Atteggiamenti posturali del insegnante
Istruzioni verbali, voce e linguaggio
Imparare a comunicare con gli allievi
Creare sequenze.
Insegnare a principianti e intermedi.
Insegnare il rilassamento
Prima, durante e dopo la lezione
Pratica di insegnamento, ricevere e dare feedback
Osservare l’insegnamento di un compagno
Assistere agli allievi mentre qualcuno insegna
Anatomia funzionale applicata alla pratica dello yoga.
Contenuto :
Arto inferiore
Lombare e bacino
Arto superiore
Spalla
Sistema nervoso