Per un movimento intelligente...
Diventa professionale !
Formazione in corso Aprile 2018-Gennaio 2020
Formazione in modalità 14 weekends (200 ore)
Prossima Formazione Ottobre 2019
Formazione in modalità 7 moduli (250 ore)
Porta la tua pratica e il tuo insegnamento ad un altro livello !
Da noi impari, scopri, cresci !
Un mondo di consapevolezza !
–►Insegnanti
–►Sede e Date
–►Orari di massima
–►Costo
–►Come iscriversi
–►Esame e diploma
Nieves è la direttrice didattica dei Corsi di Formazione. Insegna da 30 anni. Ha plurime formazioni, tra le altre è certificata Iyengar dall'Associazione Nazionale Light on Yoga, certificata in Centered Yoga di Dona Holleman (allieva prediletta di BKS Iyengar e pioniera dell’Iyengar yoga in Italia). certificata in FisiomYoga (anatomia, fisiologia e patologia applicata allo yoga ) dalla Yoga Terapeutico Academy, e certificata in Yoga Restorativo seguendo il protocollo di Judith H.Lasater, ex senior Iyengar, pioniera del Restorative Yoga. Pratica fondamentalmente ispirandosi a BKS Iyengar e Dona Holleman, Iscritta nel registro
internazionale di Yoga Alliance come "Experienced Registered Yoga Teacher" (E-RYT 500, ID:
131836), (sapere di più)
Con la modalità moduli, puoi partecipare al primo modulo senza impegnarti con gli altri 6 moduli subito. Una maniera più morbida c il percorso completo. Con questi 4 primi weekend entri a pieno nella metodologia, e puoi fare un primo bilancio prima di andare avanti con il percorso.
Ogni modulo è indipendente dagli altri Alla fine di ogni modulo finisce un ciclo, e ottieni il corrispondente diploma. Ogni modulo prepara il successivo, per fare il secondo modulo per esempio è necessario avere fatto il primo. L'impegno di tempo ed economico è solo di un modulo alla volta. Alla fine dei 7 moduli, l'allievo riceve l'ultimo diploma globale.
Civitanova Marche (MC)
MODULO 1: Gruppo posizioni "In piedi" e argomenti paralleli.
Durata 4 weekends. 56 ore
MODULO 2: Gruppo posizioni "Seduti" e "Avanti" e argomenti paralleli.
Durata 3 weekends. 42 ore
MODULO 3: Gruppo posizioni "Indietro" e argomenti paralleli .
Durata 3 weekends. 42 ore
MODULO 4: Gruppo posizioni "Torsioni" e argomenti paralleli .
Durata 3 weekends. 42 ore
MODULO 5: Gruppo posizioni "Capovolte" e argomenti paralleli .
Durata 2 weekends. 28 ore
MODULO 6: Gruppo posizioni "Addome" "Equilibrio sulle mani" ,"Supino"e argomenti paralleli .
Durata 2 weekends. 28 ore
MODULO 7: Gruppo posizioni "Ristorativo" e argomenti paralleli.
Durata 1 weekends. 14 ore
Primo weekend: Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre 2019
Secondo weekend: Sabato 9 e Domenica 10 Novembre 2019
Terzo weekend: Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre 2019
Quarto weekend: Sabato 1 e Domenica 2 Febbraio 2020
Durante il primo weekend di questo modulo che dura 4 weekends, vi presenterò il corso completo e entreremo subito tra le altre cose, nello studio delle posizioni in piedi, e prima di tutte le altre: Tadasana. E' per molti ragioni il weekend più importante perchè quello che impareremo lo portiamo avanti fino alla fine del corso. Tadasana non è una postura, è "la postura". Qui inizia il nostro viaggio ! Il movimento inizia qua, il respiro e imparare a respirare inizia qua. Tutto è Tadasana. Tutte le posizioni partono da qui. In tutte le posizioni c'è Tadasana. L'arte di stare in piedi. Se hai capito Tadasana hai capito quasi tutto !!!! Non è scontata. Bisogna cercarla. Ti sorprenderai ! Scoprirai un mondo ! Posizioni in piedi...radicamento per andare in SU verso l'asse, dove si equilibrano tutte le forze ! Il primo allineamento è con la forza di gravita.
Ricorda sempre la meta....fai yoga non per fare un buon Trikonasana, fai yoga perché le asana ti aiutano ad aprire il respiro e attraverso il respiro cambi il tuo stato mentale.
Raccomandiamo di leggere la pagina dedicata alle materie del corso:
http://www.yogacorrettivo.it/formazione-insegnanti/asana-ryt200/materie
Raccomandiamo di leggere la pagina dedicata alla metodologia Iyengar/ Dona Holleman:
http://www.yogacorrettivo.it/formazione-insegnanti/sapere-di-piu
Argomenti e Concetti da integrare nella pratica.
1. Tipi di Yoga. Cultura generale. Il Hatha yoga all’interno del Raja Yoga. Patanjali.
2. La figura del insegnante di Yoga Correttivo® e La meta dello Yoga Correttivo®
3. La tecnica nella pratica dello Yoga Correttivo. Studio della tecnica. Il senso della tecnica.
4. Strumenti di aiuto. Creare un archivio. Diario di pratica ecc
5. La pratica durante la formazione. Durante il corso di formazione si pratica fondamentalmente in modalità “laboratorio”.
Si pratica per imparare a insegnare le basi e non per sviluppare la propria pratica.
6. Pratica di consapevolezza. La consapevolezza è una esperienza non una teoria.
Imparare ad osservare se stessi. Imparare ad osservare l’allievo.
7. Gruppo di posizioni in piedi .Particolarità del gruppo di posizioni in piedi. Il pilastro della pratica. Pratica e approfondimenti.
8. Attrezzi. Il senso degli attrezzi.
Prima imparo a sapere cosa cerco nella posizione, poi in secondo tempo imparo a usare l’attrezzo per raggiungere l'obiettivo.
Attrezzi base. Attrezzi complementari..
Analisi tecnica di ogni posizione. Con/senza attrezzi
Maniere di praticare la posizione. Importanza delle variazioni di preparazione alla posizione finale
9. Insegnamento delle Posizioni in Piedi. Imparare le connessioni tra le parti del corpo.
Il movimento o posizione di ogni parte del corpo condiziona le altri zone del corpo.
E’ parte del lavoro olistico dello yoga. Diminuzione degli automatismi che mantengono le nostre chiusure fisiche.
Rapporto tra piedi e gambe / Rapporto tra gamba sup. e gamba infer. / Rapporto tra gambe e addome
Rapporto tra gambe e bacino / Rapporto tra gambe e schiena / Rapporto tra gambe e torace
Rapporto tra addome e lombi / Rapporto tra addome e bacino / Rapporto tra addome e torace
Rapporto tra bacino e torace / Rapporto tra braccia sup. e raccia infer. / Rapporto tra braccia e torace
Rapporto tra braccia e schiena / Rapporto tra spalle e collo / Rapporto tra torace e schiena
Rapporto tra torace e testa / Rapporto tra testa e collo / Rapporto tra mani e braccia
Rapporto tra mani e spalle
10. Insegnamento delle Posizioni in Piedi. Diversi tipi di pratiche all’interno di una lezione.
Modalità principali . Altre modalità complementare,
11. Sequenze base. Ordine delle sequenze. Prototipo base.
12. Anatomia Funzionale. Mano, gomito, piede, bacino, anca.
13. Teoria del stare in piedi. Capire la pratica.
14. I cinque Principi fondamentali nella tecnica delle Asana.
15. Pratica organica. Imparare a insegnare una pratica olistica.
16 .La rotazione delle gambe. Rapporto tra gambe e bacino.
17. La rotazione delle braccia. Rapporto tra braccia-spalle-torace.
18. Il movimento nello yoga. Movimento e Azione.
19. Il senso degli allineamenti. Cosa sono? Cosa servono?
20. Pratica delle posizioni in piedi. I piedi. Osservare i piedi, movimento e posizione.
21. Pratica delle posizioni in piedi. Gambe. Osservare movimento e posizione delle gambe.
22. Pratica delle posizioni in piedi. Bacino.Osservare movimento e posizione del bacino.
23. Pratica delle posizioni in piedi. Addome.Sentire se va coinvolto l’addome durante tutta la pratica.
24. Pratica delle posizioni in piedi. Torace. Osservare il torace, movimento e posizione.
25. Pratica delle posizioni in piedi. Mani, Braccia e Spalle. Osservare braccia e spalle, movimento e posizione
26. Pratica delle posizioni in piedi. Collo e testa. Osservare collo e testa, movimento e posizione.
27. L’arte del rilassamento finale. Savasana.
28. Sistema Nervoso. Distinguere tra cervello anteriore (razionale) e cervello posteriore (meditativo).
29. Yoga e spiritualità. La spiritualità nella pratica di asana.
30 Preparazione al pranayama. Intro base. Consapevolezza e apertura. Alternative della pratica:
31 Insegnare a insegnare. Teoria e Pratica d’insegnamento
Orario weekend, 7 ore per giorno
Sabato 10.00-13.30 (pausa pranzo) 15.00-18.30
Domenica 8.00-12.00 (pausa pranzo) 14.00- 17.00
L'orario preciso delle lezioni sara fissato insieme al gruppo
Ogni weekend ha un costo di 225 euro
Costo totale dei 4 weekends 900 euro
E' incluso tutto il materiale cartaceo della formazione.
E' incluso il diploma finale.
Non è inclusa la iscrizione annuale alla scuola.
Non è inclusa la pratica fuori dalla formazione, workshops e corsi estivi.
Requisiti:
Avere esperienza di pratica di yoga ad approccio tecnico (Iyengar Yoga, Centered Yoga, Yoga Correttivo)
Intervista personale con l’interessato.
Iscrizione al MODULO 1:
MODULO 1: Gruppo posizioni "In piedi" e argomenti paralleli. Durata 4 weekends. 56 ore
PRIMA DEL MODULO FORMATIVO n.1 :
Crediamo nella pratica. Crediamo che la pratica è formativa, che veramente solo la pratica è formativa. Considerando che durante la formazione la pratica è di tipo laboratorio, viene suggerito di praticare il più possibile prima del corso, cosi di essere in grado di integrare al meglio i concetti sviluppati durante la formazione.
E' importante arrivare alla formazione con un minimo di ore di pratica di Yoga Correttivo® per facilitare l'apprendimento del contenuto del corso di formazione. E' sufficiente partecipare almeno ad un corso estivo di pratica intensivo ma considera che …più esperienza si ha di pratica di Yoga Correttivo® più sarai in grado di imparare durante la formazione.
Questo è necessario a prescindere da quanti anni di pratica ha l'aspirante alla nostra formazione in altro metodo diverso dallo yoga correttivo.
Come richiesto Prima del MODULO FORMATIVO 1 è necessaria la partecipazione ad almeno uno dei corsi estivi programmati dalla scuola. L'interessato ha la possibilità di approfondire nella pratica e conoscere l'insegnante, allo stesso tempo l'insegnante può verificare se la persona è pronta e recettiva abbastanza per fare un lavoro approfondito sulla tecnica nelle posizioni, e ha l'atteggiamento giusto verso la formazione e la metodologia. Questi incontri servono all'interessato, per essere sicuro di voler fare la formazione.
Possono avere accesso al Corso di Formazione allievi ed insegnanti che provengono anche da altre metodologie yoga con la approvazione di Nieves Lopez, una volta verificata la ricettività verso il metodo tecnico e altri fattori di idoneità. Non è richiesto di non insegnare altre metodologie durante la formazione, ma di impegnarsi durante la durata del corso di formazione a praticare e studiare fondamentalmente Yoga Correttivo® per favorire l’integrazione dei contenuti del corso di formazione. Per la stessa ragione durante il periodo di tempo che dura la formazione va richiesto di non fare contemporaneamente un’altra formazione.
DURANTE LA FORMAZIONE:
La pratica nel corso di formazione è di tipo laboratorio, per questa ragione durante e dopo il MODULO FORMATIVO 1, viene suggerito di praticare ancora per integrare al meglio i concetti sviluppati durante la formazione.
La formazione è fondamentalmente un percorso per praticare, capire ed insegnare le fondamenta della pratica. Non è un percorso dove l'allievo sviluppa la propria pratica personale, o una pratica più "avanzata".
DURANTE e/o DOPO LA FORMAZIONE:
L'allievo cresce nella pratica personale partecipando ai workshops e corsi di SOLO PRATICA INTENSIVA livello intermedio, offerti dalla scuola. In questo spazio diamo importanza alla pratica. Questi incontri di livello intermedio sono incontri dove si approfondisce solo nella pratica (dalla pratica base si va oltre gradualmente)
La pratica va spinta in varie maniere:
-aumentando il tempo di pratica;
-inserendo maniere di praticare diverse;
-introducendo posizioni di livello intermedio, oltre le posizione base.
Per completare la formazione va offerta la possibilità gratuita di fare assistenza all'insegnante. Questa possibilità è fondamentale per tutti quelli che insegnano o vorrebbero insegnare.
Primo passo: invia una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Ti saranno inviati tutti i particolare per l'iscrizione.
Secondo passo:
Ogni weekend ha un costo di € 225. Il primo modulo ha una durata di 4 weekend, per un totale di 900 euro.
Inviare l'acconto di € 100 Il versamento dell'acconto ti assicurerà un posto nel primo modulo di formazione.
Per l'acconto puoi scegliere tra bonifico bancario, versamento su una postepay, vaglia postale ordinario o contanti direttamente nella scuola.
Se preferisci il bonifico bancario:
conto corrente intestato a Maria Nieves Lopez de Lucas
Iban: IT 36 F030 15032 0000000 5792046
Causale: "modulo 1"
Terzo passo: ti sarà inviata una ricevuta e la conferma della tua iscrizione. Il pagamento a saldo del modulo verrà effettuato in 2 quote, la prima quota di 450 euro il giorno d’inizio del modulo, la seconda quota di 350 euro durante il secondo weekend del modulo. Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento della quota massima di 14 partecipanti
Sarà necessaria la partecipazione a tutte le lezioni per ottenere il diploma.
I partecipanti al corso potranno recuperare dei weekend persi.con dei weekends sostitutivi.
Se l’allievo abbandona il corso non verrà restituita nessuna quota.